pesca tardiva
Un vero scrigno di sapori e di
sorprese per il palato
Maturate sotto il sole della Sicilia, le nostre pesche tardive sono un concentrato di dolcezza e genuinità. Coltivate nell’entroterra agrigentino, a pochi chilometri dal mare, queste varietà vellutate e succose offrono un’esperienza unica per il palato, grazie alla loro polpa morbida e al sapore inconfondibile.
Produciamo un’ampia gamma di varietà, tra cui pesche a polpa gialla, pesche a polpa bianca e nettarine (pesche noci), selezionate per garantire qualità, freschezza e una perfetta conservazione. Tra le nostre eccellenze troviamo:
Laura, Big Top, Nectaros, Venus, Sweet Red, Sweetlady, Red Fire, Morsiani 90, Fairlane, Francesca e California.
Tutta la freschezza del sole e del mare
Ogni frutto è il risultato di un’attenta coltivazione che valorizza le caratteristiche tipiche di ciascuna varietà: colori vivaci, forme armoniose e un profumo irresistibile.
Ideali da gustare fresche, per la preparazione di dolci o per creare deliziose confetture, le nostre pesche tardive portano in tavola tutto il sapore della natura.
Scopri la dolcezza autentica delle nostre pesche: un frutto succoso e irresistibile, maturato al sole della Sicilia.
Pesca tardiva
Le pesche di Canicattì, sono prodotte nelle diverse varietà, coltivate con maturazione tardiva in albero vigoroso e molo produttivo sensibile alle minime invernali. Polpa gialla, oda, spicca e di buon sapore equilibrato.
Caratteristiche
Forma: Frutto grosso, rotondo, legermente asimmetrico, di bellissimo colore rosso e giallo.
🔹 Assaggio: Gusto dolce ma venato di leggerezze amarognole sono sia a pasta bianca che gialla.
Valori nutrizionali per 100 g
✔ Zuccheri g 6,1 ✔ Proteine g 0,8
✔ Sodio mg 3 ✔Acqua g 90,7
✔ Lipidi g 0,1 ✔ Potassio mg 260
✔ Ferro mg 0,4 ✔Calcio mg 8
✔ Fosforo mg 20 ✔Colesterolo mg 0
✔ Vitamine A µg 27 ✔Energia Kcal 27
Raccolta
Il momento esatto per raccogliere le pesche è determinato dalla cultivar, ma generalmente vengono raccolte da Agosto a Settembre. Il colore è un ottimo indicatore di maturità. Le pesche sono mature quando il colore di fonto del frutto cambia da verde a giallo.
Conservazione
L'impiego di un'idonea tecnologia di conservazione è indispensabile per rallentare il processo di maturazione dei frutti e impedire un repentino decadimento dello standard qualitativo. Si utilizzano apposite celle a elevata capacità frigorifera e dotate di un sistema di ventilazione forzata intorno a 0°C.
le certificazioni
Scopri tutte le certificazioni di qualità per la coltivazione della vite per uva da tavola I.G.P. di Canicattì, un processo che rispetta pienamente l'ambiente e la sua sostenibilità.
Certificato di conformità biologica
Coltiviamo la nostra uva, sia con che senza semi, utilizzando il metodo biologico e impiegando esclusivamente prodotti di origine naturale, nel rispetto delle normative bio. Per garantire la massima trasparenza e qualità, ci siamo affidati a un ente certificatore che segue l'intero processo di certificazione.
International Featured Standards (IFS)
Rappresentano un insieme di standard di qualità che coprono otto aree specifiche, applicabili sia al settore alimentare che a quello non alimentare. Questi standard regolano tutte le fasi della filiera di approvvigionamento, garantendo che i prodotti rispettino i più alti criteri di sicurezza e qualità. L'adozione di IFS è un requisito fondamentale per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli in Europa, assicurando che i consumatori ricevano prodotti sicuri e di alta qualità.
Protocollo Global G.Aa.p.
GlobalGap è la Certificazione volontaria delle produzioni ortofrutticole fresche (campo di applicazione "Coltivazioni" - sottocampo "Frutta e Verdura") per l'adozione di tecniche rispettose dell'ambiente e della salute.